Disturbi del sonno: cause, trattamenti e conseguenze

I disturbi del sonno sono tutte quelle problematiche notturne che impediscono ad un individuo di vivere un corretto riposo da ogni punto di vista. Quando si parla di questi disturbi si pensa che l’unico fattore sia l’insonnia, quando in realtà i tipi di disturbi possono essere davvero tanti.

Le problematiche del sonno sano davvero tante e possono essere di natura cronica ed acuta. L’opposto dell’insonnia, ovvero l’eccessiva sonnolenza, può effettivamente essere definito anche questo un vero e proprio disturbo del sonno.

Questi disturbi sono molto comuni e frequenti negli esseri umani, che molto spesso li ignorano e li sottovalutano, prestando attenzione ad altre problematiche. I problemi con il sonno possono essere legati e possono derivare da tantissimi fattori, diversi fra loro.

Ad esempio, ne può soffrire chi dorme poco, chi dorme troppo, chi si sveglia in continuazione durante la notte e chi al risveglio vive una sensazione di ansia molto forte. Alcuni disturbi del sonno sono definiti parziali e vengono chiamati “parasonnie“.

Come riconoscere i disturbi del sonno

Molti disturbi del sonno possono essere legati a diversi aspetti della vita, che non sempre risultano facili da controllare e da vivere. L’insonnia è sicuramente il sintomo più comune per la quale ci si inizia ad allarmare e si iniziano a cercare soluzioni.

Pur essendo molto comune anche tra gli adulti, l’insonnia è uno dei disturbi del sonno più comuni nei neonati e nei bambini che ne possono soffrire già da molto piccoli. Questa cosa deriva dal fatto che i bambini non sviluppano un vero orologio biologico, che prende vita con il tempo.

L’insonnia può derivare sia da abitudini sbagliate, sia da problemi molto sottovalutati come l’alimentazione e lo stress. Questi possono infatti portare ad un sonno qualitativamente peggiore, in grado di peggiorare la condizione di chi ne soffre.

I disturbi del sonno possono essere migliorati da vari esperti del settore, non solo specializzati in questi disturbi. Specialmente se il problema deriva dal cibo o dalla tensione e stress, è giusto visitare un esperto che possa capirne di più e trovare una soluzione rapida e funzionale. Oltre al non riuscire a dormire, l’insonnia è caratterizzata da una difficoltà nel riaddormentarsi.

disturbi del sonno

Come migliorare i disturbi del sonno nei bambini

Moltissime persone si preoccupano dei disturbi del sonno quando questi sono presenti nei loro bambini o nei neonati. Pur essendo una cosa da non sottovalutare, quando parliamo di questi disturbi nei neonati non c’è molto di cui preoccuparsi.

Per i bambini è infatti abbastanza normale non riuscire a dormire o avere degli orari sballati rispetto a quelli degli adulti. Questa cosa avviene perché i bambini possono prendere sonno in qualsiasi momento, anche senza rispettare il giusto orologio biologico.

Gli orari casuali fanno si che i disturbi del sonno sembrino molto più difficili da risolvere quando non è realmente così. Non c’è bisogno di cercare qualcuno a cui rivolgersi in quanto i bambini riescono a superare questo problema crescendo e acquisendo orari più adatti.

Per migliorare da subito questo aspetto basta educare i bambini ad addormentarsi negli orari generali, così da evitare di farli svegliare nella notte casualmente. Creare questo tipo di orologio biologico è importantissimo per permettere ai bambini di non rimanere senza forza la mattina.

Ansia e stress: come evitarli

Molti dei disturbi del sonno più comuni tra le persone derivano non solo da patologie o problematiche personali, ma anche dalla tensione e dallo stress. Questi stati emotivi e mentali possono effettivamente peggiorare la condizione personale di un individui.

Esistono centri specializzati nei disturbi del sonno, nella quale vengono identificate le problematiche che possono essere la causa delle difficoltà nell’addormentarsi. Ansia e stress vengono sottovalutate, quando sono tra le cause più comuni delle difficoltà a dormire e a prendere sonno.

La tensione che si accumula nel corpo umano può effettivamente recare moltissimi problemi alla struttura celebrare degli esseri umani, specialmente rispetto al sonno. Questa può rendere molto difficile il rilassamento del corpo, specialmente poco prima di addormentarsi o di mettersi nel proprio letto.

Questi disturbi possono essere curati grazie all’aiuto di un terapista, in grado di guidare il soggetto verso un percorso di guarigione specifico per le sue esigenze. Con la terapia si può arrivare a capire la motivazione per la quale esiste l’ansia nel corpo umano e riuscire a controllarla per migliorare i disturbi del sonno.

Attività fisica: una grande alleata

Come cura è molto sottovalutata, ma per i disturbi del sonno lo sport e l’attività fisica sono fondamentali per riuscire a scaricare lo stress in eccesso e la forte ansia che può generare preoccupazioni e difficoltà a dormire. Lo sport è uno dei metodi migliori per riuscire ad alleggerire il corpo dalla tensione fisica.

Specialmente dopo giornate stressanti ed emotivamente troppo forti, è molto importante riuscire a dedicare del tempo allo sport, così da poter migliorare la propria condizione fisica ma anche la salute mentale se compromessa dai disturbi del sonno. Lo sport non deve essere preso in maniera agonistica.

Esistono molte attività da poter seguire per migliorare le proprie abitudini anche senza sforzarsi troppo. In particolare, le camminate, la corsa, la corda e la bicicletta sono sicuramente gli esercizi migliori da seguire per riuscire a scaricare lo stress in eccesso.

Basterà infatti un’ora al giorno di una di queste attività per poter migliorare la condizione personale legata allo stress e alle difficoltà a dormire. In più lo sport aiuta anche il corpo umano a migliorare il proprio fisico e le varie attività metaboliche.

disturbi del sonno centri specializzati

Cosa può migliorare i disturbi del sonno

Tutti i disturbi del sonno vanno presi singolarmente e combattuti nel modo migliore possibile. Sono tanti gli errori che vengono fatti, specialmente pensando al fatto che la maggior parte dei disturbi del sonno vengono identificati solo ed esclusivamente come “insonnia”.

Non essendo così, bisogna riuscire a capire quale problema gira a torno al disturbo in questione. Identificato il problema sarà molto più semplice trovare una soluzione adatta e specifica per migliorare il sonno.

Quasi sempre vengono consigliati gli integratori a base di melatonina, valeriana o bianco spino, tre tra le piante più utili per stimolare il sonno ed il rilassamento. A queste possono anche essere aggiunte delle tisane rilassanti, molto utili specialmente nei periodi estivi per permettere al corpo di rilassarsi scaricando la tensione accumulata.

Tutti i disturbi del sonno possono essere associati a problemi diversi, quindi la soluzione va cercata nel caso specifico e non in maniera generale. Bisogna evitare quindi di assumere prodotti per i disturbi del sonno senza aver effettivamente identificato quale di questi possa recare più problemi al corpo umano.

Ecco una tabella con le ore consigliate di sonno divise per età.

EtàOre consigliate di sonno al giorno
0-2 anni16–18
3-6 anni11–12
7-13 anni> 10
13-25 anni8–10
>25 anni7–9

Altre info

I disturbi del sonno sono molti e non si limitano solo alle problematiche di insonnia o di difficoltà nell’addormentarsi, ma possono anche comprendere il dormire troppo o la difficoltà nel mantenere il sonno in maniera costante. Altri problemi simili possono essere la difficoltà dell’alzarsi dal letto la mattina, avendo la sensazione di stanchezza e di spossatezza.

Possono essere legati sia a patologie particolari che ai disturbi d’ansia e di stress, molto spesso causa di parecchi problemi. Infatti questi generano molta tensione e rigidezza nel corpo umano, che possono descrivere varie problematiche.

Alcune insonnie possono anche derivare da problematiche temporanee, che svaniscono dopo pochi giorni o semplicemente al prossimo riposo del corpo. In questo caso non c’è bisogno di andare nel panico, basterà semplicemente distrarsi e cercare di spostare l’attenzione su qualcosa di interessante e di produttivo.

Moltissimi disturbi del sonno possono anche derivare da patologie molto gravi e difficile da guarire, in quel caso la scelta migliore è sicuramente quella di rivolgersi ad un esperto del settore che possa diagnosticare il problema e capire quale strada intraprendere.

Anche se i casi sono molto rari, non bisogna comunque ignorare tutte le varie possibilità che potrebbero mettere in pericolo la nostra persona.

L’aiuto di un medico sarà più che fondamentale per riuscire in brevissimo tempo ad avere una soluzione o un trattamento in grado di migliorare la condizione personale del soggetto che ne ha bisogno.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15274515/

Articoli più letti
Carrello
Il tuo carrello è vuoto
Add to cart