Come avviene la digestione delle proteine

La digestione delle proteine è un processo molto particolare, che permette al corpo di smaltire le proteine in eccesso. Le proteine sono formate dall’insieme di molecole chiamate amminoacidi, che si legano tra di loro tramite alcuni legami, chiamati peptidici.

A seconda di quante molecole di aminoacidi si trovano insieme, troveremo dipeptidi, tripeptidi e così via, fino ad arrivare anche a 100 aminoacidi per formare una catena di polipeptide. Le molecole proteiche nel corpo umano sono circa 50.000, e le loro funzioni ovviamente dipendono dalla loro sequenza amminoacida.

Tramite alcune reazioni dell’organismo, il corpo è in grado di sintetizzare le proteine di cui ha bisogno dagli aminoacidi che sono presenti all’interno degli alimenti. Alcune di queste proteine però risultano essere troppo grandi, e per svolgere correttamente la loro digestione entrano in giorno gli enzimi.

Questi sono presenti nel tratto gastrointestinale ed intervengono proprio nella digestione delle proteine, scomponendole in singoli amminoacidi. Questa è una delle varie fasi che contraddistingue la digestione delle proteine all’interno del corpo umano.

In cosa consiste la digestione delle proteine

Durante la digestione delle proteine, queste ultime vengono ridotte completamente in singoli aminoacidi, per permettere al corpo di digerirle nel modo migliore e senza consumare troppa energie. Questa digestione inizia nello stomaco, dove inizia la formazione degli oligopeptidi (che ne favoriscono la giusta funzione digestiva).

come avviene la digestione delle proteine

Proprio qui dove inizia la digestione delle proteine, l’acido cloridrico si trasforma in pepsina, riuscendo a distruggere la carica batterica e favorendo l’assorbimento del ferro e la sintesi della bile, del succo enterico e di altri enzimi, specialmente quelli del pancreas. La digestione viene poi completata dalle proteasi intestinali, prodotte dalla membrana dell’intestino.

Questo permette all’intestino di riuscire a lavorare anche dopo l’asportazione chirurgica dello stomaco. Nell’intestino invece, la digestione delle proteine viene completato e gli aminoacidi possono essere assorbiti dal fegato ai vari carriers specifici.

Ovviamente nella digestione delle proteine, una parte di queste presenti negli alimenti, non viene assorbita dal corpo, ma espulsa tramite le feci. Alcuni individui che hanno difficoltà in questo tipo di digestione, possono riscontrare futuri problemi con intolleranze alimentari o allergie molto serie.

Da dove inizia la digestione delle proteine

La digestione delle proteine inizia nello stomaco ma può avvenire anche in altri organi, a seconda del tipo di proteina e degli amminoacidi che la compongono. L’assorbimento per intero è possibile solo nei neonati, che riesce ad assorbire gli anticorpi trasmetti dal latte materno senza particolari problemi.

Il trasporto di queste proteine ne determinerà un tipo di digestione diversa, a seconda anche del tipo di proteine in questione. Lo stomaco è comunque fondamentale per questo tipo di smaltimento grazie alle sue capacità di ridurre gli aminoacidi in catena con meno di dieci unità.

Nello stomaco è molto più semplice riuscire a distruggere la carica batterica delle proteine, riuscendo così ad estrarne il ferro e tanti altri elementi utili per la salute. In questo senso, lo stomaco è sicuramente la zona più importante nella quale è possibile digerire le proteine e permettere al corpo di assorbire correttamente tutte le vitamine e i minerali utili.

Pur avendo problemi allo stomaco, il corpo umano è comunque capace di digerire le proteine, grazie alla produzione pancreatica e alle sue funzioni specifiche per la digestione. La digestione delle proteine avviene quindi nello stomaco ma percorre vari processi che possono effettivamente presentarsi altrove.

Alimentazione per favore la digestione

La digestione delle proteine è ovviamente un fenomeno che la mente non può controllare, ma che è fortemente influenzato da tantissimi aspetti della vita comune. In particolare, l’alimentazione può avere influenze negative, ma anche positive, su come avviene la digestione delle proteine nel corpo.

Questo tipo di processo viene caratterizzato dal fatto di non seguire un’alimentazione eccessivamente corretta. Al contrario può essere influenzato positivamente quando nella dieta sono presenti ortaggi, frutta, verdura e tutti altri prodotti simili utili al corretto stile di vita.

La digestione delle proteine, per avvenire nel modo corretto, deve essere influenzata positivamente da ciò che mangiamo, specialmente durante i primi anni di vita. Una scarsa alimentazione può infatti portare ad una difficoltà nella divisione delle proteine all’interno dello stomaco.

Ciò potrebbe portare all’ossidazione delle cellule, causando moltissimi problemi di salute, come ad esempio malattie, patologie, ed altri disturbi simili a questi appena citati. Per una corretta alimentazione è buona abitudine rivolgersi ad un medico esperto per ricevere consigli specifici.

Comportamento del metabolismo

Quando la digestione delle proteine arriva all’interno del fegato, gli aminoacidi possono avere vare funzioni ed essere utilizzato nell’impiego di vari processi utili al corpo umano. Questi sono davvero molti ma i più importanti sono sicuramente 3.

Il primo è quello di essere usato per svolgere funzioni immunitarie, nella sintesi delle vitamine e nella trasmissione di impulsi nervosi. Ciò permette al corpo di rendere molto più rapida e veloce la produzione di energie da utilizzare in molti processi metabolici.

Il secondo scopo è quello di migliorare la sintesi proteica, un processo opposto a quello digestivo, utile per donare all’organismo materiali per lo sviluppo e la crescita. Ciò permette anche al corpo di migliorare la ricostruzione delle strutture cellulari danneggiate da traumi o da dolori di vario tipo.

L’ultima funzione che svolge la digestione delle proteine nel metabolismo è quello energetico utile per convertire i depositi di grasso appunto in energia. Questa funzione è sicuramente una delle più importanti e fondamentali per permettere al corpo di non perdere vitalità.

Come avviene la digestione delle proteine

La digestione delle proteine è un discorso molto diffuso in ambito sportivo, specialmente da chi ama il fitness o il bodybulding. La digestione è un processo impegnativo che stanca l’organismo, portando a stress a livello renale ma soprattutto a livello epatico.

L’assunzione di molte proteine durante la dieta non favorire il dimagrimento e , al contrario dei luoghi comuni, non aumenta la massa muscolare. Se l’assunzione di proteine avviene con prodotti ipercalorici, si avrà un aumento del peso corporeo e un aumento eccessivo del grasso nel corpo.

Gli effetti dimagrenti arrivano invece quando c’è un apporto ipocalorico nella dieta, grazie agli aminoacidi che verranno convertiti in puro glucosio. Non bisogna comunque esagerare con le diete ipocolariche, in quanto queste possono causare gravi problemi di perdita delle difese immunitarie.

digestione delle proteine

Assumere troppi quantitativi di aminoacidi può ostacolare il trasporto degli stessi, saturando il carrier comune. Per riuscire a non avere problemi durante la digestione delle proteine, bisogna assumere le quantità giuste di vitamine e minerali, così da bilanciare la dieta ed evitare eccessi di ogni tipo.

Riflessioni finali

Durante la digestione delle proteine, gli aminoacidi che formano le suddette, si dividono, permettendo al corpo di migliorare la digestione e favorendo tutte quelle attività utili al corpo per bruciare le proteine nel modo corretto. Tutto ciò avviene nello stomaco, dove gli acidi presenti riescono a distaccare le proteine dagli aminoacidi, favorendo la giusta assimilazione da parte del corpo.

Non tutte le proteine vengono assimilate nello stesso modo, e una piccola parte di queste viene espulsa completamente tramite le feci o tramite la sudorazione. Per favorire il processo di digestione delle proteine è importante seguire una dieta ipocalorica, senza comunque esagerare nell’introdurre troppe poche calorie.

Questo potrebbe infatti generare vari problemi, legati specialmente all’indebolimento delle difese immunitarie e di tantissimi altri aspetti del corpo. Evitare le diete ipercaloriche è quindi fondamentale, così da permettere alla digestione di funzionare correttamente, senza alcun tipo di problema specifico.

Il dimagrimento è influenzato da questo tipo di digestione, anche se esistono molti luoghi comuni che errati che non ne sottolineano l’importanza effettiva. Le proteine infatti non favoriscono assolutamente il dimagrimento e l’aumento della massa corporea e muscolare, soprattutto senza l’integrazione dell’esercizio fisico e di diete molto più specifiche e incentrate sui bisogni del soggetto.

L’anabolismo muscolare può essere favorito dall’assunzione di grandi quantità di aminoacidi, anche se questa è ancora una teoria in fase di sviluppo, per la quale non si hanno ancora risultati scientifici certi.

Fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Proteine

Articoli più letti
Carrello
Il tuo carrello è vuoto
Add to cart