Cause e rimedi dell’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia sistemica di tipi cronico, in grado di coinvolgere le articolazioni del corpo umano. Questa patologia infiammatoria è anche autoimmune, ovvero generà una risposta anomala al sistema immunitario, creando una reazione infiammatoria articolare.

Quando questo tipo di artrite si presenta, la prima cosa ad essere colpita è la membrana sinovale, ovvero quella parte che protegge le articolazioni, producendo il liquido necessario per la lubrificazione e per nutrire la cartilagine. L’artrite di tipo reumatoide provoca quindi l’erosione della cartilagine, e se non trattata può arrivare fino alle ossa.

Nel tempo questa problematica può arrivare a coinvolgere moltissimi altri organi, come i polmoni, il cuore, i reni e anche i vasi sanguigni. Non si conoscono ancora le cause che provocano questa malattia, ma sono stati identificati alcuni fattori che potrebbero essere importanti da questo punto di vista.

Questa patologia colpisce principalmente le donne e si presenta tra i 35 anni, ma può arrivare anche alla soglia dei 50 anni. In alcuni casi molto rari può anche colpire i ragazzi di giovane età.

Che cos’è l’artrite reumatoide

L’infiammazione della cartilagine può portare a moltissimi dolori e sintomi particolari, portando il corpo ad essere meno produttivo e reattivo. L’artrite reumatoide ha diversi sintomi, ma il principale è il dolore legato alla rigidità della mattina e al gonfiore delle articolazioni.

Questi dolori si presentano quasi sempre durante il risveglio e possono colpire i polsi, le caviglie ma anche la colonna vertebrale. La malattia in questione funziona con uno schema “simmetrico”, colpendo sempre entrambe le articolazioni, sia dal lato sinistro che destro.

L’indolenzimento muscolare può portare a stati di malumore molto presenti e difficili da affrontare. In particolare anche ad una perdita di appetito e ad un malessere generale molto intenso.

Le terapie che possono essere seguite sono davvero molte, ma al momento non esistono delle cure specifiche e funzionali al 100% in grado di eliminare completamente questo problema dal nostro corpo.

Quali possono essere i sintomi dell’artrite reumatoide

La lista di sintomi che possono insorgere quando abbiamo l’artrite reumatoide è molto lunga, e comprende diverse parti del corpo. Ovviamente, tutte queste parti del corpo sono quasi sempre legati alle articolazioni del corpo, ma possono anche essere di diversa natura.

Esistono anche vari casi nella quale possiamo trovare l’artrite reumatoide giovanile, in soggetti con età inferiore alla media. I sintomi più diffusi sono l’anoressia, astenia, la bocca secca, l’aumento della ves, le braccia gonfie, le caviglie gonfie, dolore al gomito, dolore al tallone e al collo.

Tutti questi sintomi non sono da considerare come delle patologie fisse nelle persone con l’artrite di tipo reumatoide, infatti ogni caso ha le sue particolarità e può presentare dolori diversi. Oltre a quelli indicati, ci sono dei casi peggiori nella quale può insorgere la febbre, il formicolio, il dolore dorsali, la presenza di noduli, la perdita di peso e il nodulo polmonare solitario.

Molti di questi sintomi possono essere tipici ma non esclusivi, in quanto, come già indicato, questa patologia presenta disturbi diversi in ogni soggetto, senza dei pattern precisi ed isolati.

Cosa evitare quando si presentano i primi sintomi

Quando si scopre di soffrire di artrite reumatoide, è molto importante contattare immediatamente il medico curante per cercare di trattare il problema in maniera istantaneo e veloce. Le cure dell’artrite reumatoide possono essere varie, ma nello specifico non ne esiste una definitiva.

Sono infatti presenti molti trattamenti che si possono seguire per migliorare questa condizione, specialmente se l’individuo riesce ad accorgersene in tempo, evitando di non dare peso a questo problema. Quando l’artrite si presenta è importante mantenere un giusto livello di riposo ed alimentarsi nel modo corretto.

Dando problemi alle articolazioni, non bisogna fare sforzi eccessivi, evitando specialmente l’attività fisica o lo sport agonistico. Queste attività potrebbero infatti rendere molto più difficile il trattamento, causando ulteriori danni e dando vita all’insorgere degli altri sintomi.

Non essendoci una vera e propria cura definita, l’unico trattamento possibile è quello che verrà indicato dal professionista che seguirà la malattia. Se presa in tempo può essere gestita, donando una vita serena e tranquilla, senza alcun tipo di problema tipico.

L’artrite reumatoide può essere scoperta grazie ad alcuni esami specifici, strumenti di laboratorio e altri test pensati per questo problema.

Come superare il problema

Diagnosticare un’artrite di tipo reumatoide non è molto difficile, e con gli esami moderni è anche molto semplice capire se il corpo è positivo a questa patologia molto comune. Molto spesso si possono trovare dei soggetti asintomatici ad alcuni sintomi gravi, come i noduli reumatoidi.

Questi, se non trattati, possono portare alla febbre e a tantissimi altri problemi, che costringeranno l’individuo a terapie fisiche molto più estrema. I prodotti da usare per le cure possono essere prescritti da medici professionisti che dovranno valutare la situazione specifica in ogni caso.

Tutte le cure esistenti non permetteranno alle articolazioni di riprendersi, ma rallenteranno il processo e la progressione di questa malattia per permettere al paziente di vivere più a lungo con meno dolori possibili. Esistono anche moltissimi fisioterapisti in grado di fornire delle cure alternative sperimentali.

Queste sono basate proprio sull’attività fisica controllata, nella quale, tramite il loro aiuto, l’individuo riuscirà a ristabilire l’articolazione in maniera temporanea, evitando che il liquido sinoviale si disperda nel corpo senza alcun tipo di effetto.

Casi di artrite reumatoide giovanile

In alcuni casi, l’artrite reumatoide riesce a colpire anche in giovane età, nello specifico anche nelle persone tra i 1 e 4 anni. In questi casi, la malattia può anche essere chiamata “idiopatica” o artrite cronica reumatoide. Anche in questo particolare caso, la malattia si presenta con dei gonfiamenti o con delle tumefazioni alle articolazioni del corpo.

Esistono vari tipi di artrite nei giovani, ma quale ti tipo idiopatica, chiamata così per la mancanza di una cura, è la più diffusa e difficile da gestire. Si può trattare riuscendo a rallentarne i sintomi, donando una vita quanto meno tranquilla al soggetto in questione.

Pur essendo rara, ogni anni vengono diagnosticati circa 10/15 casi su 100.000 bambini. Queste artriti possono avere un peggioramento già dopo i primi 6 mesi, specialmente se non vengono trattate nel modo giusto o se si prova a sforzare troppo corpo umano e nello specifico le articolazioni.

Questa malattia non è diffusa molto negli uomini, sono infatti le donne quelle che ne soffrono di più, e questo discorso vale anche per le bambine di giovanissima età. Durante l’infanzia, quindi nel periodo tra 1 e 4 anni, risulta molto difficile riuscire a diagnosticare questo problema per via dello sviluppo del corpo ancora in corso.

Sono infatti moltissime le diagnosi che vengono confuse da questo punto di vista, rendendo molto difficile la comprensione della patologia all’interno dei bambini di giovane età. Anche in questo caso l’artrite reumatoide può solo essere trattata per rallentarne i sintomi.

Alcune conclusioni

L’artrite di tipo reumatoide è quindi una malattia senza una vera e propria cura, che però può essere trattata con ottimi risultati, per evitare che i sintomi possano diventare troppo violenti ed aggressivi. Ovviamente questo rallentamento non porterà a dei veri e propri miglioramenti, ma permetterà di vivere una vita più serena e con meno problematiche.

Questo problema alle articolazioni può portare a diverse problematiche a lungo andare, riuscendo ad estendersi a tantissimi altri organi come gli occhi, i polmoni e i reni. Questo tipo di artrite è molto comune nelle donne, specialmente nell’età che va tra i 35 e i 50 anni.

Negli uomini è meno comune ma la percentuale è comunque attiva e può presentare svariati casi da non sottovalutare. Per trattare questa malattia c’è bisogno di un medico esperto in grado di seguirci in tutto e per tutto durante gli anni.

Le cause più comuni fino ad ora identificate potrebbero derivare da fattori climatici, ma anche da infezioni batteriche in grado di modificare il nostro organismo. L’artrite reumatoide non ha una cura funzionale, e può solo essere trattata durante gli anni.

Fonti

Articoli più letti
Carrello
Il tuo carrello è vuoto
Add to cart