Cosa mangiare a pranzo per dimagrire è di certo una cosa che moltissime persone desiderano scoprire, specialmente nei mesi che precedono l’estate o le vacanze, in modo da arrivare in forma smagliante alla prova costume.
Ci sono moltissime cose che bisogna fare quando si vuole perdere peso, ed una di queste è sicuramente seguire un’alimentazione bilanciata, sana e soprattutto che permetta la perdita di peso.
Tuttavia, per riuscire a perdere peso in modo efficace ma soprattutto rapido e sicuro, c’è bisogno anche di avvalersi anche di altre attività importantissime: una di queste è sicuramente l’attività fisica.
In aggiunta a questo, è importantissimo anche bere moltissima acqua quando si vuole perdere peso, e ci sono moltissimi studi scientifici che mostrano quanto l’acqua sia necessaria durante un processo di dimagrimento.
Dunque, nel corso di questa guida, non solo sarà spiegato cosa mangiare a pranzo e cena per dimagrire, ma anche quali sono altre attività e abitudini da integrare nella propria routine per riuscire a compiere un dimagrimento sano, rapido e soprattutto duraturo nel tempo.
Cosa mangiare a pranzo per dimagrire?
Per riuscire a perdere peso e tornare in forma nei mesi che precedono la prova costuma, come si è visto, non solo è importante fare attività fisica e bere molta acqua, ma bisogna anche conoscere cosa mangiare a pranzo per dimagrire.
La cosa più importante che bisogna dire è sicuramente il fatto che, quando si è a dieta, si può mangiare tutto, l’importante è rimanere sempre all’interno del deficit calorico.
Per i non esperti in questo settore, quando si parla di deficit calorico si fa riferimento ad una strategia impiegata per perdere peso, la quale consiste nell’assumere (attraverso il cibo e le bevande) meno calorie di quelle che si bruciano durante l’arco della giornata.
Infatti, riuscire a introdurre meno calorie di quelle che si consumano, porta il corpo ad utilizzare le scorte di grasso che sono presenti nel tessuto adiposo per alimentarsi e trovare energia.
Quando le riserve di grasso vengono impiegate per avere energie, si ha un’ immediata riduzione del tessuto adiposo, ed una conseguente perdita di peso e di grassi in eccesso. Ovviamente, è importante a questo punto capire quante sono le calorie che vengono consumate ogni giorno, in modo da poter stabilire il proprio deficit.
Come creare il deficit calorico
Per capire cosa mangiare a pranzo per dimagrire è importante prima di tutto impostare il proprio deficit calorico: per creare una strategia funzionante, ci sono alcune regole che bisogna seguire. Innanzitutto, non bisogna esagerare con il deficit: questo significa che non bisogna assumere troppe poche calorie, altrimenti la dieta non sarà sostenibile nel tempo.
Moltissimi esperti in tutto il mondo consigliano di tenersi circa cinquecento calorie al di sotto del proprio fabbisogno quotidiano: per questo, se si bruciano duemila calorie al giorno e si vuole perdere peso, si consiglia di assumerne millecinquecento.
Approfondimento
Ovviamente, si tratta di un numero che cambia da persona a persona e che dipende da moltissimi fattori, come ad esempio la quantità di tessuto adiposo, l’età, l’altezza, il peso, la corporatura, il sesso e molto altro ancora.
Per riuscire ad impostare al meglio il proprio deficit calorico per dimagrire ci sono moltissimi siti web gratuiti, tuttavia si consiglia sempre di rivolgersi ad un nutrizionista, il quale può stabilire con certezza quali sono le calorie che bisogna consumare ogni giorno. Una volta scoperto il numero di calorie da assumere, moltissime persone si chiedono “cosa posso mangiare a pranzo per dimagrire”?
La colazione: il pasto fondamentale
Generalmente, quando si crea un regime dietetico ipocalorico per la perdita di peso, è importantissimo stabilire quali sono gli alimenti che bisogna assumere ad ogni pasto, e soprattutto bisogna stabilire anche quanti pasti bisogna fare al giorno.
La maggior parte dei nutrizionisti e dei dietologi consiglia di fare cinque piccoli pasti durante l’arco della giornata, in modo da non arrivare troppo affamati al pasto successivo e mangiare più del dovuto.
Il primo pasto della giornata è ovviamente la colazione: questa deve essere sostanziosa in quanto deve fornire un vero e proprio boost di energie per affrontare gli impegni della giornata.
Anche la colazione, come gli altri pasti della giornata, deve essere bilanciata e soprattutto ricca di carboidrati, che sono la fonte primaria di energia del corpo: si consigliano quindi i cerali oppure il pane con la marmellata.
In aggiunta alla fonte di carboidrati, come ad esempio fette biscottate, cereali oppure pane, bisogna aggiungere una fonte proteica, come ad esempio lo yogurt greco: in alternativa le uova, per chi preferisce il salato a prima mattina. Infine, non si dimentichi la fonte di grassi, come ad esempio la frutta secca oppure una crema spalmabile al cacao o alle nocciole.
Gli spuntini
Come si è detto, al fine di dimagrire è importantissimo consumare cinque pasti bilanciati al giorno, in modo da non arrivare troppo affamati al pasto successivo, e quindi divorare tutto in un solo boccone senza saziarsi.
Proprio per questa ragione, per spezzare la fame a metà mattinata e a metà pomeriggio, è obbligatorio fare degli spuntini: essi sono indispensabili in un regime alimentare ipocalorico.
Infatti, grazie agli spuntini il metabolismo si mantiene attivo e continua a bruciare calorie anche nei momenti che sono lontani dai pasti principali, quindi colazione, pranzo e cena. Un primo spuntino che moltissimi nutrizionisti consigliano è sicuramente la frutta: questa apporta veramente un numero infinito di benefici al corpo.
Come tutti sanno, all’interno della frutta sono contenute sostanze come ad esempio i sali minerali, ma anche le vitamine e gli zuccheri semplici: per questa ragione, la frutta idrata e nutre il corpo con moltissime sostanze benefiche ed energizzanti.
In alternativa, se non si preferisce la frutta, è possibile fare lo spuntino con uno yogurt oppure con una barretta: si tratta di prodotti nutrienti e che permettono di spezzare la fame.
Cosa mangiare a colazione pranzo e cena per dimagrire
Una volta stabilito cosa mangiare a colazione e come spuntini, è importante completare il discorso capendo cosa mangiare a pranzo per dimagrire: in questo caso, c’è bisogno di un discorso un po’ più complesso.
Si è già detto che è importante che tutti i pasti siano bilanciati, e che contengano tutti i macro nutrienti dei quali il corpo ha bisogno, ovvero proteine, carboidrati e grassi.
Per questa ragione, sia a pranzo che a cena, è necessario trovare delle soluzioni che permettano di consumare alimenti che contengano tutti e tre i macro nutrienti. Per questo motivo, per quanto riguarda i carboidrati, è necessario consumare a pranzo e cena alimenti come ad esempio pasta, pane oppure patate, cereali e così via.
Invece, per quanto riguarda la fonte proteica, è possibile scegliere tra carne, pesce o legumi: quindi manzo, maiale, agnello, pollo tacchino, ma anche orata, sardine, salmone, pesce spada, e infine ceci, piselli, lenticchie oppure soia.
Come grassi, vanno bene olio di oliva oppure frutta secca: si consiglia di evitare grassi come burro o margarina. Infine, a pranzo e cena bisogna anche consumare le verdure, in modo da accompagnare il pasto con una buona porzione di fibre.
Alimento | Calorie per 100 grammi |
Broccolo | 31 |
Funghi | 22 |
Finocchio | 23 |
Cavolo | 45 |
Cetriolo | 13 |
Carote | 38 |
Rabarbaro | 12 |
Alcune considerazioni finali
Dopo aver ampiamente illustrato cosa mangiare a colazione pranzo e cena per dimagrire, è possibile creare un regime alimentare che contenga tutti gli alimenti che permettono di dimagrire in poco tempo ed in modo significativo.
Ovviamente, è scontato che è necessario seguire il deficit calorico impostato dal proprio nutrizionista: per questa ragione, gli alimenti devono essere pesati attraverso l’utilizzo di una bilancia.
In aggiunta a questo, si consiglia di preferire dei metodi di cottura light, evitando quindi di panare oppure di friggere gli alimenti prima di mangiarli.
Ancora, è necessario bere moltissima acqua in modo da favorire l’eliminazione di sostanze in eccesso, tossine e liquidi che ristagnano all’interno del corpo (ritenzione idrica).
Infine, non si dimentichi di abbinare questo menù dietetico ad uno stile di vita dinamico e movimentato, in modo da bruciare più calorie e dimagrire più velocemente.